top of page
BLOG
archivio


L’OVVIO
“Più si osserva con attenzione, con ostinazione, una realtà, più si capisce che essa non corrisponde all’idea che tutti se ne fanno.”...


ROMANZARE
“[…] la riflessione romanzesca […] è intenzionalmente afilosofica, se non antifilosofica, cioè tenacemente autonoma rispetto a ogni...


LEGGERE E SCRIVERE PER CAMBIARE TUTTO
“[Il romanzo N.d.R.] ha una sua morale (Hermann Broch ha detto: la sola morale del romanzo è la conoscenza; un romanzo che non scopra...


MONOTEISMO MENO MONOTEISTICO DEL POLITEISMO
“Il giudaismo classico e, al seguito delle sue concettualizzazioni, il cristianesimo e l’Islam sono religioni monoteistiche, ossia...


A PROPOSITO DI ECKHART (4 di 4)
“Distinzione fra possesso della conoscenza e atto del conoscere. […] Quando egli [“Eckhart” N.d.R.] dice che – l’uomo dev’essere spoglio...


A PROPOSITO DI ECKHART (3 di 4)
“Nel pensiero di Eckhart il problema non è quello del possedere, ma quello di non essere attaccato egocentricamente a quel che si...


A PROPOSITO DI ECKHART (2 di 4)
“L’attività produttiva, essenziale, è possibile solo in condizione di lbertà, e noi siamo liberi unicamente se non siamo attaccati a...


ROMANZO EPISTOLARE
“[…] nella forma del “romanzo epistolare”, assai diffusa nel XVIII secolo [“si” N.d.R.] rovesciò di colpo il rapporto di forze tra la...


ALCUNE CONTRADDIZIONI (3 di 3)
“Una terza contraddizione è data dal fatto che mentre la società industriale promuove in tutto il mondo l’alfabetismo e in definitiva una...


LEGGERE
“… ogni lettore, quando legge, è soltanto il lettore di se stesso. L’opera di uno scrittore non è che una specie di strumento ottico che...
bottom of page