top of page
BLOG
archivio


AUTORITÀ (10 di 10)
“Chiunque si soffermi a riflettere su quanto si è detto, si renderà conto delle macchinazioni della propaganda, dei metodi cui si fa...


AUTORITÀ (9 di 10)
“Il fatto che la gente scambi uniformi e titoli per le effettive qualità della competenza, non è qualcosa che accade di per sé. Coloro...


AUTORITÀ (8 di 10)
“Non va dimenticato che è molto più facile giudicare il comportamento di un’autorità per i membri di una piccola tribù, che non per i...


AUTORITÀ (7 di 10)
“Che si abbia a che fare con l’autorità monarchica – nel qual caso, a decidere delle qualità della competenza è la lotteria dei geni – o...


AUTORITÀ (6 di 10)
“In seguito alla formazione di società basate su un ordine gerarchico e assai più ampie e complesse di quelle dei cacciatori e...


AUTORITÀ (5 di 10)
“Presso molte di queste tribù, non esiste autorità permanente: un autorità emerge in caso di necessità , oppure si hanno diverse autorità ...


AUTORITÀ (4 di 10)
“Nelle società primitive, vale a dire quelle dei cacciatori e raccoglitori, l’autorità viene esercitata dalla persona generalmente...


AUTORITÀ (3 di 10)
“Gran parte dei membri di una società burocratica, gerarchicamente organizzata qual è appunto la nostra, esercitano autorità , con...


AUTORITÀ (2 di 10)
“In una società patriarcale, anche le donne, e la stragrande maggioranza degli uomini costituiscono oggetti sui quali esercitare...


AUTORITÀ (1 di 10)
“Quasi tutti noi esercitiamo, almeno per un certo periodo della nostra vita, un’autorità . Devono farlo coloro che allevano bambini, e che...
bottom of page



